TabulaPeutingeriana Puglia
Roma, 11 marzo 2025 – presso la Sala "Caduti di Nassirya" di Palazzo Madama, si è tenuta la conferenza stampa per il lancio dell'iniziativa "Adottiamo la Via Annia Popilia!", un progetto volto alla valorizzazione dell'antica strada romana che collegava la Calabria alla Campania, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, culturale e turistico delle aree interessate.
 
L'evento è stato promosso dalla senatrice Clotilde Minasi, componente della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni e innovazione tecnologica del Senato della Repubblica.
 
Ha aperto gli interventi la prof.ssa Liliana Caruso, presidente dell'Associazione Via Annia Popilia Lions, che ha evidenziato il valore storico della strada e il potenziale impatto della sua valorizzazione sul territorio. Successivamente, il dott. Maurizio Lazzari, Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha illustrato gli aspetti scientifici e archeologici legati alla Via Annia Popilia.
 
Nel corso dell'incontro, sono intervenuti anche l'arch. Emilio Minasi, membro del Comitato Scientifico dell'Associazione Via Annia Popilia Lions, e il dott. Antonio Marte, anch'egli componente della stessa associazione. I relatori hanno sottolineato come la riscoperta e la valorizzazione di antiche vie di comunicazione possano rappresentare un volano per il turismo culturale e per la crescita socio-economica dei territori coinvolti.
 
A conclusione dei lavori, la dott.ssa Maria Teresa Sempreviva, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Interno, ha evidenziato l'importanza di iniziative come questa per la promozione del patrimonio storico nazionale e per il rafforzamento dell'identità culturale delle comunità locali.
 
L'iniziativa "Adottiamo la Via Annia Popilia!" si avvale della collaborazione di Ab Regio ad Capuam, e-bag.it e 3D Plus Startup, realtà impegnate nella ricerca, nell'innovazione e nella promozione culturale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Al Forum europeo di Bordeaux è stata portata la proposta di lavorare sulle  consolari e vie imperiali romane, disseminate nell'intera Europa, sul modello adottato nel Distretto 108Ya per la via Ab Regio ad Capuam per  rendere l'antica viabilità romana un itinerario culturale del Consiglio d'Europa. Questo contribuirebbe allo sviluppo ed alla crescita dei territori e realizzerebbe uno degli scopi di Lions International " Partecipare attivamente al bene civico, culturale e morale della comunità". 

 

 

Il 29 aprile 2023, I Lions club Nola Ottaviano Augusto, Palma Camapnia Vesuvio Est, Marigliano, Sant'Anastasia Ottaviano San Giuseppe Vesuvian, tutti Clubs paertecipanti alla stesura del volune "A tavola con i Romani, un percorso enogastronimico lungo la via Ab Regio ad Capuam" hanno organizzato: 

- Una visita all'acquedotto augusteo, (che si trova lungo la via Annia Popilia) accompagnata da una magistrale illustrazione dell'archeologo Dott. Mario Cesarano. 

- Ad Ottaviano un convegno per illustrare la via Annia Popilia all'interno della viabilità romana ed hanno presentato il volume "A tavola con i Romani", che parla dell'enogastronomia e delle abitutini alimentari dei nostri progenitori, come uno degli aspetti della cultura da far conoscere e trasmettere alle future generazioni.

- I ragazzi dell'istituto alberghiero "De Medici" hanno poi dato prova della loro abilità preparando i piatti presentati nel volume e servendoli in tavola, vestiti da antichi romani, sempre guidati dai loro docenti. Hanno fatto rivivere attraverso gli addobbi, gli arredi, le musiche e l'abbigliamento il mondo dell'antica Roma 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 31 marzo a Matera si è realizzata una cena utilizzando ricette tratte dal volume “ A tavola con i Romani-un percorso enogastronomico lungo la Via Ab Regio ad Capuam”.

È stata un’occasione per presentare la nostra associazione ed illustrare il progetto “ Adottiamo la Via Annia Popilia!”, del quale il volume rappresenta una tappa. La serata si è svolta in collaborazione con l’I.P.S.A.R.“ AntonioTuri” di Matera, che è uno degli istituti che hanno contribuito alla realizzazione del testo.

La cena ha avuto, oltre che un carattere culturale, facendo conoscere le radici del nostro territorio anche attraverso l’enogastronomia, che ne rappresenta uno degli aspetti fondamentali, anche quello di raccogliere fondi a favore dei più fragili e bisognosi.

La somma raccolta è stata devoluta a favore della mensa della Fraternità “ Don Giovanni Mele”, sacerdote degli ultimi, che tanto si è adoperato in città.

Il Lions club Matera città dei sassi e l’associazione Via Annia Popilia Lion con questo service si sono inseriti perfettamente in una delle cause comunitarie ed umanitarie: la lotta alla fame.

L’evento si è svolto all’interno della stessa mensa, che è stata inaugurata e benedetta da papa Francesco nel settembre 2022, in occasione della sua visita pastorale a Matera all’interno del Congresso eucaristico tenutosi in città.

Grande è stato il riscontro. Molti  sono stati i partecipanti, altrettanti gli sponsor che hanno avuto modo di conoscere Lions Club International e le sue attività.

Con questa iniziativa tantissime sono risultate le persone servite. Si sono garantiti 120 pasti al giorno per molti giorni.