TabulaPeutingeriana Puglia
Roma, 11 marzo 2025 – presso la Sala "Caduti di Nassirya" di Palazzo Madama, si è tenuta la conferenza stampa per il lancio dell'iniziativa "Adottiamo la Via Annia Popilia!", un progetto volto alla valorizzazione dell'antica strada romana che collegava la Calabria alla Campania, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, culturale e turistico delle aree interessate.
 
L'evento è stato promosso dalla senatrice Clotilde Minasi, componente della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni e innovazione tecnologica del Senato della Repubblica.
 
Ha aperto gli interventi la prof.ssa Liliana Caruso, presidente dell'Associazione Via Annia Popilia Lions, che ha evidenziato il valore storico della strada e il potenziale impatto della sua valorizzazione sul territorio. Successivamente, il dott. Maurizio Lazzari, Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha illustrato gli aspetti scientifici e archeologici legati alla Via Annia Popilia.
 
Nel corso dell'incontro, sono intervenuti anche l'arch. Emilio Minasi, membro del Comitato Scientifico dell'Associazione Via Annia Popilia Lions, e il dott. Antonio Marte, anch'egli componente della stessa associazione. I relatori hanno sottolineato come la riscoperta e la valorizzazione di antiche vie di comunicazione possano rappresentare un volano per il turismo culturale e per la crescita socio-economica dei territori coinvolti.
 
A conclusione dei lavori, la dott.ssa Maria Teresa Sempreviva, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Interno, ha evidenziato l'importanza di iniziative come questa per la promozione del patrimonio storico nazionale e per il rafforzamento dell'identità culturale delle comunità locali.
 
L'iniziativa "Adottiamo la Via Annia Popilia!" si avvale della collaborazione di Ab Regio ad Capuam, e-bag.it e 3D Plus Startup, realtà impegnate nella ricerca, nell'innovazione e nella promozione culturale.